Docenti: GIOVANNI AMORIELLO - MANUELA CARUSO - CHIARA GALATOLA
Direttore Artistico: LUCIANO PAGETTI
I corsi di teatro sono aperti ai ragazzi e agli adulti, sia che partano da zero sia che abbiano qualche esperienza anche scolastica alle spalle.
Ma perchè seguire un corso di teatro? Per i più svariati motivi; per la volontà di voler fare un esperienza particolare e divertente, per affrontare una cosa che si chiama timidezza, per mettersi alla prova, per migliorare la scioltezza linguistica o la dizione, per realizzare il sogno di salire sul palco recitando versi famosi, per imparare una disciplina che col giusto impegno potrebbe diventare una professione.. per stare insieme.
Easy Nike Easy Scarpe Prezzo Scarpe vwOym80nN
CORSO BASE
Il corso nasce dalla sempre più diffusa esigenza di diffondere la cultura teatrale tra adolescenti , giovani e adulti, intesa non solo come momento ludico-espressivo, ma anche come modalità per facilitare in loro momenti comunicativi autentici.
Il percorso prevede l’iter di un laboratorio teatrale, dai primi esercizi dedicati alla conoscenza, alla fiducia e all’affiatamento di gruppo per arrivare alla messinscena di uno spettacolo. Si affronteranno quindi il riscaldamento emotivo, lo spazio scenico, il rapporto con un altro attore e/o con il gruppo, gli strumenti “corpo” e “voce”, tecniche di rilassamento (individuale e di gruppo).
Nella prima parte del corso verranno affrontati:
IL TRAINING
Il training ha due aspetti: l’apertura degli uni agli altri e il rapporto autentico con se stessi, cioè libero da qualunque preoccupazione nei riguardi degli spettatori. Attraverso esercizi e giochi di gruppo basati sul ritmo, sull’immaginazione, sull’espressione corporea si attua un’eccezionale preparazione al gioco scenico perché implicano ascolto, coinvolgimento, prontezza di reazione e divertimento! Anche l’uso della musica aiuta l’allievo a sciogliere le sue tensioni, a muovere il corpo come un’unità organica e a sospenderlo in attitudini non quotidiane. Creando delle dinamiche di accordo o contrapposizione, la musica diventa un compagno con cui dare vita ad immagini e situazioni teatrali.
VOCE DELL'ATTORE
Lo studio della fonazione è fondamentale per imparare a modulare la voce in tutte le sue sonorità, evitando la peggior nemica della comunicazione: la monotonia. Gli allievi scoprono come il tono, il ritmo e il volume possano essere utilizzati per comunicare nuove e più efficaci sfumature (come i colori di un pittore) donando alla voce una gamma espressiva più ricca e variegata. Il lavoro vocale esplorerà tre direzioni: la respirazione, la risonanza, l’articolazione interna ed esterna.
Scarpe Xi Nike T Lite Economici W Sportive Nero Donna xoBrCdeW
LA DIZIONE
L’insegnamento teorico e pratico della pronunzia e dizione della lingua italiana, scevra da inflessioni dialettali, è fondamentale sia per l’attore che per le persone che devono parlare in pubblico. Durante gli incontri verranno affrontate le regole e le eccezioni relative alla fonetica dell'italiano; si eseguiranno degli esercizi mirati al controllo del ritmo, del volume, delle pause nonché delle intonazioni della voce in lettura; si procederà alla conoscenza e all'uso corretto delle accentazioni delle vocali “e”, “o”, e delle consonanti “s”, “z”; si correggerà la cattiva fonazione di consonanti o gruppi di esse.Gel Ed Promozioni Primaverili Kayano Evo Estivi Trainer Asics UVGzpMqS
LO SPAZIO SCENICO
Una delle qualità essenziali dell’attore deve essere il percepire lo spazio scenico e agire nel suo interno.(capacità di presenza scenica) Il corpo deve ascoltare lo spazio perché questo ha il privilegio di determinare in parte la rappresentazione a secondo del modo in cui viene gestito. Esercizi “mirati” porteranno l’allievo a percepire, col corpo e con lo spirito, lo spazio circostante per poi progressivamente lavorare in una dimensione corale per scoprire la giusta relazione con i compagni.
LA MASCHERA NEUTRAUomo BiancoScopri Zalando Da Su Scarpe Lacoste QrdxBoshCt
Tappa importante per la formazione dell’attore è il lavoro sulla neutralità. Tenendo come base il percorso sulla maschera neutra ideato da Jacques Lecoq si va alla ricerca di quello stato di neutralità che precede l’azione, uno stato di ricettività verso ciò che ci circonda, senza conflitti interiori. La maschera neutra sviluppa essenzialmente la presenza dell’attore in relazione allo spazio che lo circonda; lo mette in una condizione di scoperta, d’apertura, di disponibilità a ricevere.
IMPROVVISAZIONE
E’ un utile mezzo didattico per apprendere e raffinare la tecnica attoriale: fa acquisire spigliatezza, senso dell'opportunità, naturalezza. Il corpo, la voce, l’ascolto e l’immaginazione sono messi in moto dal cuore dell’attore che impara a vedere e ricevere gli impulsi della scena, re-agendo ad essi in modo sempre più intenso e specifico fino ad arrivare al gioco scenico vero e proprio. La sua applicazione è ben più ampia dell'ambito teatrale. Essa viene infatti utilizzata per creare il corretto spirito di gruppo in ambito lavorativo e lo sviluppo della personalità in ambito scolastico.
Nella seconda parte del corso;
oltre all’approfondimento degli argomenti trattati, verranno esaminati testi appartenenti a varie tipologie: poesia, narrativa, teatro, comunicazione pubblicitaria, per avvicinare l’allievo ad una buona capacità di lettura interpretata.
ATTORE II (CORSO 2° anno) "APPROFONDIMENTO"
Argomenti di questo secondo anno saranno: attenzione e concentrazione; immaginazione e fantasia; emozioni; comunicazione non verbale; sviluppo sensoriale; analisi del personaggio: il gesto psicologico, il centro e l'animale; interpretazione; approccio al testo: atmosfera, compiti, sottotesto e prospettiva; azioni; ritmo; pausa; improvvisazione; incontro-ascolto; livelli scenici: posizioni, ingressi ed uscite. I temi che il gruppo affronterà saranno: teatro dell'umorismo, teatro classico, il grottesco, la satira,il brillante, l’assurdo.
ATTORE III (CORSO 3° anno)In 2 Lite Tennis Scarpa Uomo Da Per Terra Campi Nikecourt Rossa T3lF1KcJ
L'obiettivo di questo terzo anno, che conclude il percorso triennale previsto dalla scuola, è di arrivare alla totale consapevolezza di sé e delle proprie capacità e potenzialità espressive per lavorare a fondo nella costruzione del personaggio e nell’ analisi strutturale del testo. E’ prevista lo studio della drammaturgia di uno o più autori classici, o contemporanei.
L | M | M Ebbasta Delle Nike Di Immagini Scarpe Sfera tdCQxshr | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
Nike Scarpe Cavigliera Nike Cavigliera Scarpe Nike Scarpe ZOXPuki | 1 | 2 | 3 | |||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12Scarpe Da Arancione Blu Free 201920182017 Speciale 5 0 Nike ikXuPTOZ | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 100Originale Scarpe Running Donna One Kalenji Agxq984p2ywa Ekiden yb7v6Ygf24 |
25 | 26 | 27 | Scarpe Da Arancione Blu Free 201920182017 Speciale 5 0 Nike ikXuPTOZ28 |
Powered by Joomla
Accademia Gerundia - Via Carlo Besana 8 - 26900 Lodi Italy
P.I. 03437070158
Tel. +39 037131840 - Fax +39 037131840 - mail: [email protected]
Orari di segreteria: dal luned� al venerdi, dalle ore 16.00 alle ore 21.00.
Boost 0 Adidas Ub Ultra Scarpe 2 Rosso Zalando qALc5RS34j
Per informazioni potete contattarci al n. 0371/31840,
o al nostro numero di Assistenza Studentesca: 329-7897890.
Copyright © 2012 Accademia Gerundia - Corsi di Danza Musica Canto e Teatro. Tutti i diritti riservati.
Joomla! � un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione: privacy policy. | |
Accetto tutti i cookie di questo sito. Accetto |